![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2002 October;54(5):369-72
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Misurazione dell’indice cefalico fetale in epoca precoce di gravidanza mediante ecografia transvaginale
Rosati P., Guariglia L.
Obiettivo. Finalità del presente studio è ottenere mediante esame ecografico transvaginale eseguito in epoche precoci di gravidanza valori di normalità dell'indice cefalico.
Metodi. L'ecografia transvaginale ad alta risoluzione è stata eseguita attraverso uno studio cross-sezionale prospettico in 1087 feti con normale mappa cromosomica tra il 57° ed il 112° giorno di gravidanza. Misurazioni dell'indice cefalico con le relative deviazioni standard, calcolato quale rapporto tra la misurazione del diametro biparietale e quella del diametro fronto-occipitale, sono state ottenute nelle diverse epoche gestazionali.
Risultati. I valori delle misurazioni dell'indice cefalico sono risultati essere costanti durante tutto il periodo considerato con ridotte deviazioni standard ed evidenziano un'ottima correlazione di tipo lineare con l'epoca gestazionale.
Conclusioni. I dati ottenuti mediante ecografia transvaginale sono utilizzabili come parametro biometrico di normalità in epoca precoce di gravidanza.