Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2002 August;54(4) > Minerva Ginecologica 2002 August;54(4):339-48

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ginecologica 2002 August;54(4):339-48

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La perimenopausa. Problematiche e opportunità terapeutiche

Tinelli A., Torresin L., Menis T.


PDF


Il periodo della vita femminile in cui le quote ormonali cominciano a ridursi ed iniziano a manifestarsi i disturbi clinici tipici della menopausa, viene definito perimenopausa. Durante tale fase della vita femminile, si susseguono frequentemente periodi di funzionalità regolare e periodi d'insufficienza ovarica, con fase luteinica ridotta e calo della produzione di estrogeni. In tale contesto s'inseriscono i sintomi enunciati da molte pazienti: vampate, astenia, calo della libido; a tali disturbi se ne possono associare altri, sempre legati all'insufficienza luteale, quali la mastodinia, l'irritabilità e l'incremento ponderale. Da tali premesse è possibile asserire che la perimenopausa è un periodo particolarmente delicato per la donna, sia perché rappresenta un momento di transizione verso il climaterio, sia perché è possibile documentare una grande instabilità ormonale che è alla base dei disturbi citati. Nel nostro elaborato affrontiamo il problema, illustrandone le cause e i possibili rimedi da attuare nel contrastare l'insorgenza dei sintomi o nel trattamento dalle alterazioni ormonali perimenopausali.

inizio pagina