![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2002 April;54(2):85-96
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Premenstrual syndrome
Gianetto-Berruti A., Feyles V.
La sindrome premestruale (PMS) riduce la qualità di vita di milioni di donne. La complessità e la varietà delle manifestazioni cliniche, insieme al ciclico ripresentarsi dei sintomi psicologici e somatici, elevano le difficoltà di comprensione e trattamento della malattia. Ancora non si conoscono con esattezza i meccanismi fisiopatologici alla base della PMS, ma risulta sempre più evidente che, nelle donne che ne sono affette, vi è un'alterazione del delicato equilibrio esistente fra steroidi sessuali e neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. Numerosi studi sono stati condotti al duplice scopo di identificare la causa della sindrome e individuare nuove modalità terapeutiche. Questa revisione, che ha come riferimento i risultati ottenuti nelle migliori indagini finora pubblicate in Letteratura, compendia le teorie eziopatogenetiche più accreditate in tema di PMS e le soluzioni terapeutiche attualmente in uso.