![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2000 December;52(12):503-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Controllo dei partners di donne con infezione da HPV
Lauro C., Ammaturo F. P., Quirino L., Rotondi M., Soriano A., Panariello S.
Obiettivo. Il costante incremento della diffusione della Infezione da HPV in donne sessualmente attive, la relazione tra il papilloma virus ed i processi neoplastici della cervice e l'alta contagiosità che esso possiede ha spinto gli Autori ad effettuare un controllo dei partners di pazienti affette da condilomatosi genitale (vulva, vagina, cervice).
Metodi. Presso l'ambulatorio di Patologia Cervico Vaginale dell'Istituto di Ginecologia ed Ostetricia della II Università degli Studi di Napoli, nel periodo gennaio 1998 e marzo 1999 sono stati sottoposti ad esame clinico, urobrush e peniscopia 137 uomini, partners di donne affette da HPV variamente localizzata. Tutti i pazienti risultati positivi ad esame clinico e peniscopico sono stati, inoltre, sottoposti a biopsia mirata.
Risultati. I risultati conclusivi con lesioni cliniche e subcliniche al I e/o al II controllo hanno dato che il 29,9% (n=41) degli uomini visitati risultava affetto da HPV.
Conclusioni. Tale studio, pertanto, in accordo con la letteratura più recente, mette in evidenza come, nell'affrontare l'infezione da HPV, al pari di tutte le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST), s'impone un programma di controllo che tenda a valutare in modo adeguato anche i partners, al fine d'ottenere una piena guarigione ed un migliore controllo della diffusione.