Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2000 November;52(11) > Minerva Ginecologica 2000 November;52(11):467-70

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Minerva Ginecologica 2000 November;52(11):467-70

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Vaccinazione antirosolia nel post parto: quale la strategia migliore?

Paoletti R., Guala A.


PDF


Obiettivo. Sono poste a confronto due differenti programmi di vaccinazione post parto per la rosolia di puerpere risultate siero negative.
Metodi. Nel quadriennio 1995-1998 presso l'Ospedale di Borgosesia (Regione Piemonte) la vaccinazione è stata proposta dal ginecologo già durante la gravidanza a tutte le gestanti risultate negative agli accertamenti sierologici eseguiti alla prima visita. Il numero ridotto di pazienti arruolate è legato alla disponibilità di partecipare al programma di vaccinazione di un unico sanitario. In tale sede il vaccino non è stato fornito dalla Struttura sanitaria ma è stato procurato dalla paziente stessa e nell'ambito della struttura si è solo provveduto alla somministrazione dello stesso nel post parto. Presso l'Ospedale di Vigevano (Regione Lombardia) la vaccinazione è stata invece proposta indistintamente nel triennio 1995-1997 a tutte le donne che hanno partorito, risultate siero negative nei controlli eseguiti in gravidanza o nell'immediato post parto, dal Pediatra del Nido.
Risultati. I risultati (l'88% delle siero negative vaccinate a Borgosesia contro il 72% di Vigevano) indicano nella sensibilizzazione della gravida da parte dell'ostetrico già durante la gravidanza l'approccio migliore, malgrado che il vaccino non fosse fornito gratuitamente dalla struttura ospedaliera.
Conclusioni. È molto probabile che un'azione sinergica dei Pediatri associata alla disponibilità della struttura ospedaliera a fornire il vaccino gratuitamente consentirebbe di pervenire ad un successo pressoché totale del programma di vaccinazione.

inizio pagina