![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2000 November;52(11):459-64
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tamoxifene e polipi endometriali giganti
Caschetto S., Cassaro N., Consalvo P., Caragliano L.
Il tamoxifene è un antiestrogeno non steroideo di sintesi utilizzato da molti anni con efficacia nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario.
Sebbene l'effetto terapeutico sia dovuto alle sue proprietà antiestrogeniche, tale farmaco ha anche una modesta attività agonista sui recettori per gli estrogeni (tipo B) nel periodo menopausale durante il quale gli estrogeni sono a livelli bassi. In menopausa, infatti, a causa della diminuzione dei livelli degli estrogeni, il tamoxifene, esercitando un lieve effetto estrogeno-agonista, provoca a livello endometriale una up-regulation dei recettori sia per gli estrogeni che per il progesterone: diretta conseguenza di ciò è una proliferazione del tessuto endometriale. Questa proliferazione, conseguenza di una inappropriata risposta dello strato basale, ed il mancato sfaldamento mestruale dell'endometrio rappresenterebbero la base per l'insorgenza della iperplasia e dei polipi nel tessuto.
A dosaggi standard terapeutici il tamoxifene nelle donne in postmenopausa è associato alla comparsa di alterazioni dell'epitelio vaginale ed endometriale. Sono descritti in Letteratura casi di iperplasia endometriale, polipi endometriali, adenomiosi, endometriosi, fibromiomi.
I polipi endometriali rappresentano la patologia più comune associata alla terapia con TAM nelle donne con pregresso carcinoma della mammella in menopausa
Lo stimolo estrogenico sui polipi in seguito al trattamento con TAM può essere di una certa entità tantoché questi possono crescere a tal punto da raggiungere dimensioni veramente rilevanti, provocando metrorragie e sospetto clinico di patologia neoplastica.
Riportiamo due casi di pazienti in terapia adiuvante con tamoxifene per precedente carcinoma della mammella nelle quali si è rilevata la presenza di due polipi endometriali giganti, non usuali per le loro dimensioni.