![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2000 November;52(11):443-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’esplorazione cavitaria uterina nella diagnostica preoperatoria ginecologica
Messalli E. M., Cobellis L., Pierno G., Erman A.
Obiettivo. Al fine di valutare l'accuratezza diagnostica del curettage della cavità uterina, gli Autori hanno confrontato, rispettivamente, il risultato dell'esame istologico da Esplorazione Cavitaria (E.C.) con quello ottenuto sul corrispondente pezzo operatorio.
Metodi. Ambiente: in cinque anni nell'Istituto di Ginecologia ed Ostetricia della Seconda Università degli Studi di Napoli sono state sottoposte ad isterectomia 260 pazienti; di queste 160 avevano già subito E.C. Le risposte istologiche ottenute sono state suddivise in: a) endometrio fisiologico; b) iperplasia glandulo-cistica; c) polipi; d) atrofia; e) iperplasia adenomatosa; f) adenoCarcinoma. Pazienti: nel periodo compreso tra gennaio 1989-ottobre 1993 è stata praticata l'isterectomia a 260 pazienti. L'età di queste donne era compresa tra 32 e 65 anni. Le indicazioni all'intervento comprendevano: menometrorragie, dolori ipogastrici, dismenorrea, metrorragia, prolasso genitale, incontinenza urinaria, anemizzazione. Interventi: è stata praticata l'isterectomia a 260 pazienti 160 delle quali erano state sottoposte ad esame della cavità uterina in un tempo diagnostico precedente. L'esplorazione cavitaria è stata effettuata con curette di opportuna grandezza previa dilatazione della cervice uterina con dilatatori metallici di Hegar. Le pazienti sono state sottoposte ad anestesia generale. Il materiale istologico è stato fissato in formalina ed inviato presso l'istituto di Anatomia Patologica.
Risultati. Abbiamo confrontato i risultati istologici dell'esplorazione cavitaria con le risposte istologiche pervenute dall'analisi del pezzo operatorio. I dati ottenuti dal nostro studio ci permettono di confermare la discreta attendibilità della E.C. nella identificazione delle lesioni endometriali.
Conclusioni. Riteniamo, pertanto, di poter confermare l'utilità diagnostica dell'esplorazione cavitaria prima dell'isterectomia, specie in casi selezionati.