Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2000 September;52(9) > Minerva Ginecologica 2000 September;52(9):327-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2000 September;52(9):327-32

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Le infezioni ginecologiche nell’adolescenza

De Seta F., Sartore A., Piccoli M., De Santo D., Grimaldi E., Ricci G., Busetti M., Campello C., Guaschino S.


PDF


Obiettivo. L'adolescenza è la fascia d'età che presenta la più elevata incidenza di malattie sessualmente trasmesse (MST). Abbiamo condotto uno studio osservazionale sulle pazienti sintomatiche rivoltesi al nostro Ambulatorio per le MST, al fine di valutare la diffusione delle infezioni genitali nella popolazione adolescenziale e la differente distribuzione epidemiologica rispetto all'età adulta.
Metodi. Abbiamo confrontato l'incidenza di tali infezioni in due gruppi di pazienti giunte alla nostra osservazione tra aprile 1995 e aprile 1999, il primo costituito da 54 adolescenti (13-19 anni), il secondo, di riferimento, composto da 917 donne in età fertile (20-40 anni). Tutte le pazienti sono state sottoposte a controllo clinico e ad esame microbiologico delle secrezioni vaginali (esame batterioscopico su vetrino colorato con il metodo di Gram, esame a fresco, ricerca colturale di batteri e miceti, eventuale ricerca di Chlamydia trachomatis, Mycoplasma spp., Neisseria gonorrhoeae, Herpes simplex virus).
Risultati. L'infezione genitale più comune tra le teen-agers è risultata la candidosi (35% vs 23,9%), seguita dalla vaginosi batterica (31,9% vs 25,8%) e dalla vaginite da flora mista (25,9% vs 22,6%). L'HSV è stato riscontrato nell'1,8% delle adolescenti (vs 0,6%), e, in casi selezionati, Chlamydia e Mycoplasma sono risultati presenti rispettivamente nel 16,6% (vs 1,1%) e nel 50% (vs 28%) delle teen-agers.
Conclusioni. Nelle adolescenti da noi studiate tutte le infezioni genitali sono risultate più frequenti rispetto al gruppo di riferimento. Un serio e sistematico programma di prevenzione dovrebbe quindi coinvolgere la popolazione adolescenziale, al fine di scongiurare le sequele di un'attività sessuale precoce e poco consapevole.

inizio pagina