![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2000 September;52(9):321-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Incidenza della malattia fibrocistica della mammella in donne con ovaio policistico (Studio clinico-strumentale)
D’Amelio R., Farris M., Grande S., Feraudo E., Iuliano A.
Obiettivo. In questo nostro studio abbiamo voluto analizzare l'incidenza della Displasia Fibrocistica (DFC) in donne con ovaio policistico o con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) in base ai risultati ottenuti con l'indagine ecotomografica pelvica e mammaria. Come è noto infatti l'iperestrogenismo e l'anovularietà sono riconosciuti come possibile causa eziologica della patologia mammaria benigna.
Metodi. Dal gennaio 1995 al dicembre 1997 abbiamo valutato presso il nostro servizio divisionale di ecografia (I Divisione I Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Roma «La Sapienza») mediante ecografia pelvica, 980 donne. Le pazienti di età compresa tra 18 e 30 anni che non facessero uso di contraccettivi orali sia con morfologia ovarica normale (NAO Normal Appearing Ovaries), sia con ovaio policistico (PCO) o Polycystic Appearing Ovaries (PAO) sono state sottoposte, dopo essere state informate dello studio ed aver acconsentito, ad ecografia mammaria. Abbiamo utilizzato un ecografo Aloka SSD 2000 ed Esaote AU3 con sonde da 3,5 MHz e da 10 MHz per l'ecografia pelvica e l'ecografia mammaria rispettivamente. I test statistici sono stati effettuati mediante il test del c2.
Risultati. Le 264 pazienti che hanno soddisfatto i criteri di inclusione sono state suddivise in 3 gruppi; 203 su 264 hanno mostrato una morfologia ovarica normale (NAO), gruppo A; 54 presentavano ovaie policistiche (PAO/PCO), gruppo B e 7 una franca sindrome dell'ovaio Policistico (PCOS), gruppo C. La patologia mammaria Displasia Fibrocistica (DFC) era presente in 14 donne del gruppo A (6,83%), in 30 donne del gruppo B (56,98%) e in 6 pazienti su 7 del gruppo C (91,66%).
Conclusioni. I nostri risultati hanno dimostrato un'associazione statisticamente significativa tra la presenza ecografica di ovaio policistico, anche in assenza di PCOS, e Displasia Fibrocistica (DFC). Questo dovrebbe indurre all'esecuzione di un esame ecomammografico di screening in tutte le donne con Policistosi Ovarica (PCO).