![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 1999 December;51(12):483-500
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La chemioresistenza nel carcinoma dell’ovaio (Stato dell’arte e prospettive future)
Katsaros D., Fracchioli S., Arese P., Enria R., Cassinelli P., Mingrone K., Piccinno R., Rigault De La Longrais I. A., Massobrio M.
Obiettivo del lavoro è fare il punto delle conoscenze dei meccanismi alla base della chemioresistenza nel cancro dell'ovaio, e delle nuove strategie per modulare la chemioresistenza.
Gli articoli inerenti la chemioresistenza nel cancro dell'ovaio sono stati identificati utilizzando il database Medline. Le pubblicazioni così rinvenute sono state valutate per la loro importanza nel trattare l'argomento oggetto di questa review.
Le pazienti affette da cancro dell'ovaio presentano alti tassi di risposta iniziale alla chemioterapia post-chirurgica, ma la maggior parte di esse va incontro a fenomeni di chemioresistenza in corso di trattamento. Vi sono molteplici meccanismi coinvolti nello sviluppo della chemioresistenza, e le attuali strategie per superarla comprendono l'utilizzo di terapie ad alte dosi, vari agenti farmacologici, e la terapia genica.