![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Ginecologica 1999 May;51(5):203-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Taglio cesareo secondo Stark (Vantaggi rispetto al taglio cesareo tradizionale)
Corosu R., Roma B., Vizzaccaro F., Franchi M.
Obiettivo. L'aumentata incidenza del taglio cesareo ha indotto, negli ultimi anni, alla revisione delle modalità operative al fine di ridurre i tempi di estrazione del feto e i costi totali dell'intervento, senza però rinunciare ai vantaggi estetici.
A tale scopo è stata ideata da Stark una tecnica chirurgica con l'intento di ridurre il trauma ed i tempi chirurgici ottenendo una ripresa ed un benessere migliori.
Metodi. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo su tutte le pazienti sottoposte da noi a taglio cesareo secondo Stark, valutando il loro decorso postoperatorio: in base alla temperatura corporea e alle complicazioni insorte a carico della sutura (infezioni, ematomi, aderenze, dolore).
Abbiamo confrontato i risultati da noi ottenuti con quelli ricavati da altri Autori utilizzando il taglio cesareo tradizionale.
Risultati. È stato osservato che nelle pazienti sottoposte al taglio cesareo tradizionale vi era una incidenza di infezione della ferita superiore a quella da noi osservata (8,75%). Anche per quanto riguarda l'insorgenza di ipertermia postoperatoria sono stati individuati da noi solo 3 casi (3,75%).
Conclusioni. In conclusione, con questa tecnica, si ottiene una ridotta morbilità materna a breve e a lungo termine, con una minore incidenza di morbilità febbrile e di infezione della sutura, con meno dolore e con un minore rischio di formazione di aderenze viscerali.