Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 1999 May;51(5) > Minerva Ginecologica 1999 May;51(5):183-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 1999 May;51(5):183-8

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La malattia ipertensiva in gravidanza (Studio epidemiologico retrospettivo

Franchi M., Piserà A., Ciolli P., Russo R.


PDF


Obiettivo. L'ipertensione arteriosa in gravidanza non possiede a tutt'oggi una valida spiegazione eziopatogenetica. È probabile però che l'associazione di più fattori predisponenti possa determinarne l'insorgenza. Rappresenta uno dei disordini più frequenti della gravidanza, con una incidenza che varia dal 6 all'8%. Il parto pretermine è molto frequente nelle donne con ipertensione in gravidanza. Scopo del presente studio retrospettivo è stato quello di mettere in evidenza alcuni aspetti epidemiologici della malattia ipertensiva in gravidanza presso la IV Divisione del I Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Uni-versità degli Studi di Roma «La Sapienza».
Metodi. Dal 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 1997 sono state 1926 le pazienti gravide affluenti presso la IV Divisione, delle quali 101 erano pazienti con ipertensione.
Di queste ultime pazienti sono stati valutati l'età, il grado di ipertensione, l'attività lavorativa, l'abitudine al fumo materna, la parità, i precedenti familiari ed anamnestici di ipertensione, il peso neonatale, l'epoca di insorgenza dello stato ipertensivo ed infine le modalità di espletamento del parto.
Risultati. I dati più importanti ottenuti da questo studio sono stati: la stretta correlazione tra primiparità (55,45% dei casi osservati) e l'insorgenza dello stato ipertensivo; il rischio aumentato di sviluppare ipertensione in gravidanza in donne che hanno già avuto precedenti gravidanze complicate da ipertensione; l'alta percentuale di parti operativi addominali (70,9%) riscontrata nel gruppo di gravide considerate rispetto alla popolazione generale.
Conclusioni. L'ipertensione arteriosa risulta essere ancora una patologia frequente in gravidanza e temibile per le conseguenze che essa comporta.

inizio pagina