Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 1999 May;51(5) > Minerva Ginecologica 1999 May;51(5):177-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 1999 May;51(5):177-82

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Assunzione di folati in epoca periconcezionale in gravide siciliane e loro conoscenza della prevenzione dei DTN tramite somministrazione di folati

Pepe F., Pepe P., Montaperto A., Rotolo N., Florio M. L., Uccellatore F.


PDF


Obiettivo. Definire la frequenza di gravide siciliane che assumono acido folico in epoca periconcezionale (tre mesi prima e due mesi dopo il concepimento) e quante conoscono l'effetto di prevenzione sui DTN della somministrazione di acido folico.
Metodi. 987 gravide della Sicilia orientale, prevalentemente a basso reddito e con livello di istruzione nella maggior parte dei casi rappresentato dalla scuola media, sottopostesi a screening biochimico per la sindrome di Down ed i DTN nel secondo trimestre.
Risultati. È stato diagnosticato un feto anencefalo (frequenza 0,1%) in una coppia non a rischio che non aveva assunto acido folico in epoca periconcezionale; il 4,1% (41 casi) delle gravide ha riferito di avere assunto acido folico in epoca pregravidica ed il 12,3% (122) nei primi due mesi di gravidanza; cinque (0,5%) hanno assunto acido folico in epoca periconcezionale (tre mesi prima del concepimento e due mesi dopo). Nessuna delle 5 pazienti con anamnesi familiare positiva per DTN ha assunto acido folico. In tutti i 122 casi la somministrazione di acido folico in gravidanza è iniziata dopo la positività del test od evidenza ecografica di gravidanza e precisamente in un periodo di tempo variabile dalla 5a all'8a settimana di gravidanza. Solamente le 5 gravide (0,5%) che avevano assunto in epoca periconcezionale l'acido folico erano a conoscenza della possibile prevenzione dei DTN tramite supplementazione con questa vitamina.
Conclusioni. Maggiori sforzi sono necessari per incrementare la somministrazione periconcezionale di acido folico per la prevenzione dei DTN in gravide siciliane.

inizio pagina