![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 1999 April;51(4):135-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Quale ruolo dei corsi di preparazione al parto nella prevenzione dell’insorgenza delle alterazioni della statica pelvica e dei disturbi della continenza urinaria
Franchi M., Ciolli P., Greco E., Piserà A., Russo R.
Obiettivo. Il nostro lavoro nasce dal frequente riscontro dell'incontinenza urinaria in età peri- e post-menopausale e, pensando a come ridurre tale incidenza, abbiamo valutato il ruolo dei corsi di preparazione al parto quale importante mezzo preventivo d'informazione ed operativo contro l'insorgenza delle alterazioni della statica pelvica e dei disturbi della continenza urinaria.
A tale scopo, sono stati presi in esame i dati clinici relativi a 40 puerpere, delle quali il 45% aveva seguito un nostro corso di preparazione al parto.
Metodi. Tutte sono state sottoposte ad una valutazione funzionale del perineo, al momento della dimissione dopo il parto e a distanza di 6 mesi dal parto.
Risultati. I dati raccolti sembrano indicare un ruolo importante nella prevenzione delle complicazioni perineali ostetriche, attuata attraverso i corsi di preparazione al parto.
Conclusioni. Durante i corsi, le pazienti ricevevano utili consigli igienico-dietetici come, ad esempio: attività fisica idonea e regolare, assunzione giornaliera di circa 1 litro di bevande non zuccherate, alimentazione equilibrata e consigli per il rilassamento perineale.
Successivamente alle puerpere saranno fornite informazioni relative allo svolgimento di esercizi da effettuare anche nel post-partum, per una corretta riabilitazione del piano perineale, consegnando alle stesse una scheda contenente i differenti esercizi appresi durante i corsi di preparazione.
In tal modo tale sensibilizzazione permetterà di non sottovalutare l'incontinenza urinaria se si dovesse presentare anche successivamente al parto alle prime manifestazioni.