![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PREVEDERE PER PREVENIRE PER INTERVENIRE: NUOVE VOCI PER LA MEDICINA LEGALE PIEMONTESE
Minerva Medicolegale 2013 December;133(4):241-7
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il testamento biologico: attualità e prospettive in Italia
Vitetta G.
Medico legale, Torino, Italia
Dopo il caso del regista Carlo Lizzani, morto suicida dopo essersi gettato dal terzo piano del balcone di casa, si riapre il dibattito pubblico in materia di testamento biologico, eutanasia legale o suicidio assistito. Accanto a chi come lui ha scelto una morte violenta, come il regista, sceneggiatore e attore italiano Mario Monicelli nel 2010, e lo scrittore italiano Franco Lucentini nel 2002, c’è chi ha scelto il suicidio assistito in una clinica svizzera, come il fondatore de’ “Il Manifesto” Lucio Magri. Attraverso questo lavoro si è cercato di ripercorrere rapidamente le fasi che hanno segnato il passaggio dal tradizionale modello ippocratico paternalista a quello basato sull’autonomia, ossia su una scelta consapevole delle cure proposte dal sanitario (consenso informato), facendo nascere il problema dell’autodeterminazione in soggetti che, a causa del loro stato di salute, non sono in grado di manifestarla. È stata analizzata la risposta nei vari paesi europei che hanno dato una validità giuridica al problema (testamento biologico) e confrontata con la situazione giuridica in Italia.