![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LINEE GUIDA
LE SPESE DI RIABILITAZIONE RISARCIBILI E RIMBORSABILI.
LINEE GUIDA PRELIMINARI PER MEDICI LEGALI, AVVOCATI E LIQUIDATORI DI IMPRESE ASSICURATRICI
Minerva Medicolegale 2012 June;132(2):93-104
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Rapporti fra ortopedico, fisiatra e fisioterapista secondo legislazione sanitaria
Solero M.
Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medico Competente per gli accertamenti in materia di lavoro, Consulente Tecnico del Giudice, Perito del Tribunale di Torino, Torino, Italia
L’autore fornisce una disamina sulla interazione fra le principali figure professionali che ruotano intorno al paziente di inquadramento ortopedico-traumatologico-fisiatrico. Il discorso accenna all’inquadramento storico delle figure specialistiche interessate, per passare poi ad analizzare, in maniera essenzialmente “pratica” gli apparenti scompensi che paiono emergere dalla coesistenza dei vari specialisti. Una particolare attenzione è rivolta alla figura, al ruolo operativo ed alla peculiarità del fisioterapista un tempo semplice esecutore materiale, oggi moderno coadiutore “tecnico” delle problematiche in questione. L’autore prende atto come, in ambito di medicina prettamente assicurativa di ricupero spese, non sia possibile fornire al liquidatore linee guida di estrema precisione per la quantificazione delle necessità fisioterapiche, perché queste ultime devono comunque essere valutate con estrema attenzione caso per caso con uno studio “ponderato” sulla storia clinica.