![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2008 June;128(2):85-91
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’uso diffuso delle statine nell’era della prevenzione di massa della cardiopatia ischemica: occasione per riflettere sugli eventi avversi dei farmaci e sulla possibile responsabilitá medica
Cocuzza S. 1, Alecce G. 2, Argo A. 3, Zerbo S. 3, Fleres P. 3, Procaccianti P. 3
1 AICAF Associazione Italiana Cardiologia Forense 2 Centro medico-legale polispecialistico INPS, Roma 3 Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale Sezione di Medicina Legale, Università degli Studi di Palermo, Palermo
Il caso illustrato attiene all’uso incongruo di farmaci ed il mancato monitoraggio degli eventuali eventi avversi. Nessun farmaco è esente da effetti collaterali e la sua immissione sul mercato e, specificatamente, la collocazione dello stesso negli elenchi di quelli dispensati, anche se con limitazioni (note), dal SSN, presuppone che i benefici derivanti dall’uso dello stesso, superino i rischi, ma non esime i professionisti, che sono legittimati alla sua prescrizione, dall’obbligo di osservare le indicazioni alla prescrizione, l’individuazione di controindicazioni ed a monitorare la comparsa di eventi avversi.