![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Medicolegale 2007 June;127(2):149-57
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La ricostruzione facciale. Riflessioni dopo dieci anni di esperienze di laboratorio
Porta D., Cattaneo C., Gibelli D. M., Giudici E., Grandi M.
Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano, Milano
Da secoli la ricostruzione facciale è stata oggetto di intense discussioni; questo studio riporta le esperienze del Labanof, Laboratorio di Antropologia ed Odontologia Forense di Milano. I risultati ottenuti mostrano che questo metodo, a volte, ha fornito un valido aiuto alle investigazioni, sebbene non sia una tecnica di identificazione. Un’appropriata divulgazione dei risultati di questo metodo e uno studio approfondito degli elementi che producono il processo mentale dell’identificazione potrebbero aumentare le possibilità di riconoscimento degli sconosciuti.