![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2006 September;126(3):273-99
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il rischio chimico farmacologico in gravidanza Aspetti clinici e medico-legali occupazionali
Iorio M. 1, Falcetta R. 2, Baù M. G. 3, Mira D’Ercole M. L. 3, Palmiero M. 3, Fazari S. 4, Vizzotto D. 5
1 Dipartimento di Anatomia Farmacologia e Medicina Legale Università degli Studi di Torino, Torino 2 Servizio di Medicina del Lavoro A.O. OIRM S. Anna, Torino 3 Ambulatorio gravidanze a rischio, Ostetricia B A.O. OIRM S. Anna, Torino 4 S.C. di Ginecologia ed Ostetricia ASL della Valle d’Aosta, Aosta 5 CLO Università degli Studi di Torino, Torino
I concetti definitori di rischio in Medicina Legale, Clinica Medica, Medicina del Lavoro, Epidemiologia, Igiene, Diritto sono la premessa per affrontare il tema della valutazione e dell’assicurazione del rischio da farmaci in gravidanza sotto vari punti di vista. Un’accurata disamina di tutte le categorie di farmaci utilizzati nella gravidanza viene integrata dall’esperienza di un ambulatorio dell’azienda ospedaliera OIRM – S.Anna di Torino, dedicato alla gestione delle gravidanze a rischio. Segue la valutazione del rischio chimico occupazionale della lavoratrice gravida in riferimento a metalli pesanti, solventi, metanolo, antineoplastici, gas anestetici, pesticidi e altri fattori chimici. Viene illustrata l’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali, poi confrontata con le altre coperture assicurative private (infortuni, invalidità da malattia, rimborso spese mediche, responsabilità professionale). Il lavoro si conclude con l’elenco analitico di tutte le norme di legge vigenti a tutela della salute riproduttiva della donna lavoratrice.