![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2006 March;126(1):73-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Vaccinazioni. Normativa, danno, risarcimento
Iorio M.
Dipartimento di Anatomia Farmacologia e Medicina Legale Università degli Studi di Torino, Torino
Nei Paesi cosiddetti sviluppati patologie microbiche endemiche potevano essere facilmente controllate con le vaccinazioni e il miglioramento dell’igiene personale e alimentare. Sulla mitologia delle vaccinazioni esiste una contrapposizione d’opinioni che è vecchissima, da cui nascono le nozioni di danno vaccinale secondo Clinica, secondo il Diritto e secondo Medicina Legale. La Medicina Legale ha già discusso sull’obbligatorietà delle vaccinazioni in età pediatrica e in età adulta, sulle sanzioni al responsabile del minore in caso di inadempienza, sulla situazione europea, sui profili di responsabilità per medico vaccinatore, assistente sanitario e azienda sanitaria.
Dopo la legge 210/1992, si è discusso sul problema del consenso all’obbligo vaccinale, sulle carenze medico-legali della norma, sui rilievi di natura etica: per questi ultimi oggi, esiste, una fase di transizione dall’obbligo di inizio ‘900 all’adesione motivata e informata auspicata per la futura Europa multietnica. L’analisi delle procedure di accertamento danno da parte dello Stato porta a una proposta valutativa del danno biologico permanente nelle menomazioni più frequenti.