![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2005 June;125(2):31-44
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Responsabilità professionale in psichiatria: aspetti medico-legali
Feola T.
Il dovere dell'informazione (per lo psichiatra) e il diritto al consenso (per il paziente con disturbi mentali) sono 2 principi fondamentali che regolano ogni azione medica, anche nel trattamento obbligatorio della malattia mentale. L'Autore, dopo aver illustrato le peculiarità della relazione medico-assistito in ambito psichiatrico, si sofferma sulle problematiche del trattamento sanitario obbligatorio (TSO), della contenzione fisica, della terapia elettroconvulsivante, degli errori causati dall'inadeguata valutazione clinica del malato mentale, dei danni correlati a cattivo impiego di psicofarmaci (con riguardo anche al loro utilizzo su minori o durante la gravidanza) e all'inadeguatezza delle cure psicoterapiche. Inoltre, sottolinea il valore dei principi etici e dei dettami deontologici cui dovrebbe ispirarsi la condotta dello psichiatra, in ogni ambito della sua attività, ivi compresa l'assistenza psicoterapeutica.