![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2002 June;122(2): 65-72
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La dispnea. Criteri clinici, valutazione medico-legale e nuova proposta
Barisone M.
La dispnea è un sintomo soggettivo rappresentato dalla sensazione di difficoltà respiratoria ed è facilmente influenzabile sia dall'aumento del lavoro respiratorio sia da fattori più propriamente individuali e psico-emozionali. Dal punto di vista eziopatogenetico si tratta di un sintomo legato a numerosi processi patologici polmonari, ma può essere anche indice di patologie cardiaca, metabolica, ematologica o di un disturbo psicologico. Pertanto, è necessario valutarla mediante l'indagine anamnestica, l'esame obiettivo, gli opportuni dati di laboratorio, le tecniche di imaging del torace, la spirometria, etc. Stante il suo carattere soggettivo, la dispnea non può essere rapportata solamente a misurazione dei parametri fisiologici, ma si possono utilizzare schemi di valutazione basati anche sulle comuni attività quotidiane.
Tra le scale e gli indici maggiormente utilizzati: il modello proposto dalla MRC, la VAS, il CRQ, il SGRQ, il BPQ ed il BDI. In tal modo, si può giungere ad una miglior valutazione dell'effettiva qualità di vita dei pazienti con patologie polmonari croniche, dal momento che i fattori psicologici e sociali giocano un ruolo fondamentale, potendo influenzare l'entità della dispnea a parità di patologia responsabile.
Mediando i parametri di funzionalità respiratoria, i dati di MRC e BDI e le prove da sforzo, è stata avanzata una nuova proposta.