![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2001 December;121(4): 205-16
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Danno sessuale femminile
Vasino V.
Una lesione alla salute che interessi la funzionalità degli organi sessuali, incidendo sul benessere psico-fisico di un individuo, è definito danno sessuale. Il danno sessuale costituisce quindi una categoria del danno biologico.
La valutazione del danno sessuale femminile è cambiata parallelamente all'evoluzione sociale del concetto di sessualità della donna, ormai non esclusivamente considerata sotto l'aspetto riproduttivo. Una breve rassegna di baremes internazionali ed italiani, evidenzia come sia complesso applicare universalmente criteri valutativi omogenei per le menomazioni sessuali. Non è possibile una valutazione del danno sessuale sulla base di rigidi criteri percentualistici, ma soltanto attraverso una stima globale dell'individuo, basata semmai su elementi anagrafici, socio culturali e di prospettive future.