![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2001 June;121(2): 71-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Danno biologico INAIL. La valutazione dell’indennizzo in riferimento alla capacità lavorativa. Novità, limiti e problemi medico-legali del D.Lgs. 19 aprile 2001 n. 202
Maggiore E., Iorio M., Loverci C.
Dopo la presentazione analitica del Decreto Legislativo 19 aprile 2001 n. 202, e della circolare esplicativa INAIL 4 giugno 2001, vengono precisate in dettaglio le procedure fissate dalla norma per la valutazione delle ripercussioni sull'espletamento dell'attività lavorativa dei postumi permanenti conseguenti ad infortunio sul lavoro o malattia professionale rispettivamente avvenuti o denunciati dopo il 25 luglio 2000.
L'emanazione di tale norma, travalica la corretta metodologia medico legale nella valutazione della diminuzione dell'attitudine all'attività lavorativa da parte dell'infortunato o del tecnopatico, sembra destinata a determinare un ulteriore contenzioso da parte di coloro che a fronte di un danno biologico percentualmente poco rilevante conseguono una severa difficoltà nell'espletamento dell'attività lavorativa, mentre è foriero di elargizioni non consone alla corretta valutazione medico legale per coloro che, pur avendo conseguito menomazioni psico - fisiche di rilievo, non hanno conseguito analoga disfunzionalità lavorativa.
Gli Autori forniscono una serie di esempi che rivelano le incongruenze del dettato legislativo e propongono una metodologia di approccio al problema.