![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICINA DELLE ASSICURAZIONI
Minerva Medicolegale 1999 September;119(3): 167-74
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La terapia mediante ionoforesi (Aspetti medicolegali)
Mondini P.
In questo articolo si analizza la metodica ionoforetica considerando l'aspetto medicolegale.
Questo problema si pone perché allo stato attuale chi pratica la terapia manualmente sono due figure professionali distinte.
Una il terapista della riabilitazione, che ha un riconoscimento legislativo, ma non ha né un albo né un mansionario professionale.
L'altra l'infermiere professionale che ha oltre ad un riconoscimento giuridico un albo ed un mansionario ben specificato.
Il tutto viene comunque svolto sotto controllo medico a cui è affidato non solo la responsabilità della terapia, ma anche il corretto funzionamento dello strumento.
Questo porta ad un differenziamento della responsabilità in caso di danni causati dalla terapia.