![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 1999 March;119(1): 1-12
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il morbo di Crohn (Proposta di valutazione medicolegale in tema di invalidità pensionabile)
Scavino R., Pastena M., Iorio M., Mascaro V.
Gli Autori effettuano una revisione sintetica della letteratura scientifica sul morbo di Crohn; ne delineano l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la clinica, i criteri diagnostici, gli accertamenti strumentali utili per la diagnosi e per il follow-up e le indicazioni proposte per la valutazione clinica di attività della malattia.
L'affezione colpisce prevalentemente soggetti giovani causando un costo sociale elevato per le importanti ripercussioni che interessano la vita lavorativa e la vita di relazione.
Vengono quindi delineate le difficoltà e le problematiche che emergono per la valutazione del danno permanente in questa patologia viscerale caratterizzata da sintomatologia parzialmente soggettiva e da evolutività discontinua.
Segue una breve rassegna delle vigenti tabelle di legge in ambito di invalidità civile e di pensionistica privilegiata unitamente all'esposizione di una parametrazione proposta per la valutazione del danno biologico permanente: da tale esame si ricavano i riscontri della quantificazione valutativa per questa patologia, citata espressamente o solo collocata per analogia.
Infine, in ambito di giudizio medicolegale per invalidità pensionabile, gli Autori sottolineano l'importanza dell'opportuna previsione dei controlli medico legali per il rinnovo triennale dell'assegno ordinario di invalidità, e dell'istituto della revisione per tutte le prestazioni previste dalla legge 222/84, e dunque propongono una valutazione indicativa delle menomazioni causate da morbo di Crohn correlandola agli stati invalidanti indennizzabili.