Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2014 December;105(6) > Minerva Medica 2014 December;105(6):515-27

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Medica 2014 December;105(6):515-27

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Approccio farmacologico topico con lidocaina cerotto 5% nel trattamento del dolore neuropatico localizzato

Provinciali L. 1, Lattanzi S. 1, Chiarlone R. 2, Fogliardi A. 3, Intelligente F. 4, Irace C. 5, Lanzilotta M. 6, Palomba R. 7, Storelli E. 8, Zampi M. 9

1 Clinica Neurologica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia; 2 S.S. di Brachiterapia presso S.C. di Radioterapia Ospedale S. Paolo, Savona, Italia; 3 Unità Operativa di terapia del dolore e cure palliative, ASUR Marche, Area vasta N. 1, Ancona, Italia; 4 Chroinc Pain Service Anestesia Day-Surgery, IRCCS Humanitas Research Hospital; 5 Unità Operativa di Neurochirurgia, Casa di Cura IGEA, Milano, Italia; 6 Ambulatorio terapia dolore, Ospedale di Circolo Busto Arsizio, Varese, Italia; 7 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Neuroscienze, Cattedra di Anestesia e Rianimazione, Napoli, Italia; 8 SSvD Algologia, Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Novara, Italia; 9 Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche, Cattedra di Anestesia e Rianimazione Napoli, Italia


PDF


Il dolore neuropatico è una patologia cronica di difficile gestione, sia per la difficoltà di inquadramento diagnostico sia perché il suo trattamento è spesso limitato dagli effetti collaterali dei farmaci sistemici assunti per il suo controllo. Nell’ambito del dolore neuropatico, quando esso sia localizzato e superficiale e quindi inquadrabile come “dolore neuropatico localizzato”, le linee guida internazionali suggeriscono come prima scelta il ricorso ad una terapia topica condotta con lidocaina cerotto 5%, in monoterapia o in associazione con altri farmaci sistemici. Questo con l’intento di offrire al paziente una alternativa farmacologica ben accetta, che si caratterizzi per un favorevole profilo di efficacia e tollerabilità. Numerose sono le esperienze cliniche che confortano il razionale di utilizzo di lidocaina cerotto 5% in varie forme di dolore neuropatico localizzato quali la nevralgia post-erpetica, la nevralgia trigeminale, le sindromi compressive, la polineuropatia diabetica dolorosa, il dolore postoperatorio/traumatico. Il presente lavoro raccoglie alcuni casi clinici la cui eterogeneità evidenzia la versatilità di lidocaina cerotto 5% utilizzato in monosomministrazione o, con un approccio farmacologico multimodale, in associazione con farmaci sistemici. In tutte le situazioni cliniche il dolore iniziale era di elevata intensità e refrattario, o comunque non adeguatamente controllato dai più comuni farmaci sistemici, quali anticonvulsivanti e oppioidi. Il ricorso alla terapia topica, oltre a un miglior controllo della sintomatologia ha permesso di ridurre, e in alcuni casi sospendere, i trattamenti sistemici, a tutto vantaggio dell’accettabilità della terapia da parte del paziente e di una sua migliore qualità di vita.

inizio pagina