Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2014 February;105(1) > Minerva Medica 2014 February;105(1):79-87

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2014 February;105(1):79-87

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Influenza della singola seduta di emodialisi su paraoxonasi-1 del siero, attività arilesterasica, stato ossidante totale e stato antiossidante totale

Yildiz G. 1, Aydin H. 2, Mağden K. 3, Yilmaz A. 4, Hür E. 3, Candan F. 5

1 Atatürk State Hospital, Internal Medicine and Nephrology, Zonguldak, Turkey; 2 Cumhuriyet University School of Medicine Biochemistry, Sivas, Turkey; 3 Bülent Ecevit University School of Medicine Internal Medicine and Nephrology, Zonguldak, Turkey; 4 Gaziosmanpasa University School of Medicine Internal Medicine and Gastroenterology, Tokat, Turkey; 5 Cumhuriyet University School of Medicine Internal Medicine and Nephrology, Sivas, Turkey


PDF


Obiettivo. Malattia renale cronica (chronic kidney disease, CKD) ed emodialisi (hemodialysis, HD) sono associate a un aumento dello stress ossidativo. Le malattie cardiovascolari (cardiovascular diseases, CVD) sono la più importante causa di mortalità in questi pazienti. L’aumento del rischio cardiovascolare è associato allo stress ossidativo. Lo scopo di questo studio era di valutare se la durata della singola sessione di emodialisi possa influenzare i parametri di stress ossidativo nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (end-stage renal disease, ESRD).
Metodi. Lo stato ossidante totale (total oxidative state, TOS) e l’indice di stress ossidativo (oxidative stress index, OSI) come marcatori ossidativi e lo stato antiossidante totale (BAT), paraoxonasi-1 (PON1) e arilesterasi (ARES) come indicatori di antiossidanti sono stati confrontati in terapia di emodialisi prima e dopo il trattamento.
Risultati. I livelli di TOS prima dell’emodialisi rilevati erano 4,4±2,4 μmol H2O2 Equiv/l, TAOS 2,1±0,3 µmol trolox Equiv/l, OSI 0,2±0,1%, i livelli PON1 58,5±35,6 U/l e i livelli ARES 22±0,2 U/l, mentre dopo l’HD i rispettivi valori erano 1,4±1,2 μmol H2O2 Equiv/l, 1,4±0,5 µmol trolox Equiv/l, 0,1±0,1%, 54,3±31,3 U/l, 21,8±0,1 U/l. Una significativa diminuzione è stata osservata nei valori TOS TAOS OSI e ARES prima dell’HD rispetto a dopo l’HD (P=0,0001, P=0,0001, P=0,0001, P=0,031, rispettivamente).
Conclusioni. Questo studio dimostra che i marcatori ossidanti (TOS, OSI) e antiossidanti (TAOS, ARES) sono significativamente ridotti dopo l’HD rispetto a pre-emodialisi. Sebbene sia previsto il contrario, si è constatato che gli ossidanti (indirettamente ROS) non sono aumentati e la riserva antiossidante è diminuita nell’HD.

inizio pagina