![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICINA RESPIRATORIA
Minerva Medica 2014 February;105(1):1-8
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Infezione da Helicobacter pylori e malattie del tratto respiratorio: dati attuali e direzioni degli studi futuri
Adriani A. 1, Repici A. 2, Hickman I. 3, Pellicano R. 1 ✉
1 Department of Gastroenterology and Hepatology San Giovanni Battista (Molinette) Hospital Turin, Italy; 2 Department of Gastroenterology and Digestive Endoscopy Unit IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano, Italy; 3 Department of Nutrition and Dietetics Princess Alexandra Hospital, Brisbane, Queensland, Australia
L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è notoriamente correlata con la patogenesi di diverse patologie gastroduodenali. Negli ultimi anni è stato indagato il possibile ruolo del batterio nello sviluppo di manifestazioni extragastriche. Per identificare tutte le pubblicazioni sull’associazione tra H.pylori e le malattie respiratorie é stata condotta una ricerca sulla banca dati MEDLINE di tutti gli studi pubblicati in lingua Inglese tra il 1965 e il 2013. Tutti i dati rilevati erano basati su studi caso-controllo. Riscontri controversi sulla seroprevalenza dell’infezione da H. pylori sono stati ottenuti in pazienti con asma bronchiale, tumore al polmone, tubercolosi polmonare, sarcoidosi, fibrosi cistica, bronchite cronica e bronchiectasie. Attualmente, su base epidemiologica non c’é definitiva evidenza di una relazione causale tra l’infezione da H.pylori e le malattie respiratorie. Negli studi è evidente una bassa considerazione di fattori confondenti come il basso livello socioeconomico e l’abitudine al fumo. Un meccanismo patogenetico ipotizzato prevede l’attivazione, da parte di H. pylori, di citochine pro-infiammatorie. Tuttavia, non ci sono dati convincenti circa l’influenza del batterio sulle anormalità dell’epitelio del tratto respiratorio. Sono necessari ulteriori studi sull’impatto dell’eradicazione di H. pylori, sulla prevenzione, sviluppo e storia naturale di questi disordini.