![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2013 December;104(6):639-48
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione dei rischi in pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi
Bertero M., Kuzenko A. ✉
Clinical Immunology AO Ordine Mauriziano, Turin, Italy
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) è una malattia autoimmune sistemica caraterizzata dall’associazione di anticorpi antifosfolipidi (aPL) con trombosi e/o complicanze gravidiche. I criteri classificativi sono stati definiti e aggiornati durante il 13° Congresso Internazionale sugli aPL, di Sidney, 2005. La patogenesi delle complicanze vascolari e ostetriche mostra differenze: la trombosi si sviluppa come effetto combinato di un fattore scatenante su una condizione pro-coagulante (teoria del “second hit”). La patologia ostetrica sembra mediata da trombosi placentari e attivazione del complemento. I criteri di laboratorio includono l’anticoagulante lupico (LA), test funzionale, e gli anticorpi anticardiolipina (aCL) e anti-β2-glycoproteina I indagati con metodica immunoadsorbente su piastra solida. Il test per il LA ha raggiunto una discreta standardizzazione mentre sussistono variazioni importanti fra i diversi laboratori nella ricerca degli anticorpi in ELISA. I criteri classificativi per l’APS sono suscettibili di evoluzione e, poiché si riconoscono differenze nei meccanismi patogenetici di APS vascolare e ostetrica potrebbero essere ipotizzate variazioni anche nei criteri classificativi. Quale sia il peso effettivo degli aPL nel provocare la trombosi non è ancora chiaro. Avendo la trombosi genesi multifattoriale, si consiglia un approccio “stratificato” del singolo caso: decisioni quali un’eventuale profilassi primaria o l’intensità e la durata della prevenzione trombotica secondaria devono tenere conto del pannello degli aPL, di fattori cardiovascolari aggiuntivi e di malattie autoimmuni sistemiche associate. Attendiamo risposte per i numerosi quesiti irrisolti sulla APS, dal 14° Congresso Internazionle sugli aPL, che si terrà a Rio de Janeiro a settembre 2013.