![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2013 August;104(4):455-69
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Carenze di micronutrienti nell’osteoporosi
Stazi A. V. ✉
Unit of Genetic Tossicology, Environment Department and Primary Prevention, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy
L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una progressiva riduzione della massa ossea e da una contemporanea alterazione della microarchitettura scheletrica che portano ad una perdita della robustezza dell’osso tale da andare incontro a fratture per traumi molto modesti. L’osteoporosi, grazie all’aumento della vita media è divenuta più visibile e rappresenta un problema sanitario di rilevanza socio-economico a cui è attribuita una origine multifattoriale. Infatti, in ambedue i sessi è spesso legata a ipogonadismo che, insieme a fattori propri di ciascun individuo come il corredo genetico, citochine, sesso e razza, costituiscono i fattori di rischio endogeni non modificabili. Anche le carenze di micronutrienti e lo stile di vita (es. fumo, alcol, dieta) costituiscono dei fattori di rischio esogeni modificabili, possono condurre ad un’accelerazione nella genesi dell’osteoporosi. Lo scopo dell’articolo è di proporre un contributo conoscitivo riguardante i fattori di rischio esogeni con particolare riferimento alle carenze nutrizionali.