Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2013 August;104(4) > Minerva Medica 2013 August;104(4):439-46

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2013 August;104(4):439-46

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Studio sull’effetto di Pycnogenol® 50 mg (French Pine Bark Extract) nella riduzione dello stress ossidativo in fumatori sani

Belcaro G., Hu S., Cesarone M. R., Dugall M.

Irvine 3 Circulation/Vascular Labs, Chieti-Pescara University, Spoltore, Pescara, Italy


PDF


Obiettivo. Lo studio ha valutato l’effetto di 50 mg di Pycnogenol® (French Pine Bark Extract), usato come supplemento, e come antiossidante nel ridurre lo stress ossidativo in soggettisani, fumatori.
Metodi. Settantotto fumatori hanno usato Pycnogenol® (50 mg/die) per 8 settimane seguite da altre due settimane di sospensione del supplemento. Un gruppo comparabile (77 soggetti) è stato valutato come controllo. I radicali liberi plasmatici (plasma free radicals, PFR) sono stati valutati con il d-ROM test. Il potenziale antiossidante del plasma (BAP) è stato quantificato con una valutazione fotometrica.
Risultati. BAP e PFR erano comparabili nei due gruppi all’inizio dello studio. Il Pycnogenol® ha ridotto significativamente PFR (25,3%: da un valore iniziale di 459,4±65 a 342,2±56 Unità Carr dopo 2 settimane. A 4, 5 ed 8 settimane i PFR erano inferiori nel gruppo Pycnogenol® (P<0,05). Dopo la sospensione del Pycnogenol® (settimane 9 e 10) si è osservato un aumento di PFR (288,4±32 a 381,3±39) significativamente inferiore ai valori dei controlli. I valori BAP sono aumentati nel gruppo Pycnogenol® da un valore base di 1698±231 a 2349±294 μM a 8 settimane. I valori PFR sono risultati non modificati nei controlli da 1669±311 a 1673±229 (8 settimane) e 1656±221 μM a 10 settimane.
Conclusioni. Una dose di 50 mg/die di Pycnogenol® controllano significativamente l’aumento di stress ossidativo e di PFR in fumatori sani.

inizio pagina