![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2013 February;104(1):61-74
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caratteristiche dell’attività fisica spontanea e funzioni esecutive in postmenopausa
Di Blasio A. 1, Bucci I. 1, 2, Napolitano G. 1, 2, Melanzi S. 2, Izzicupo P. 3, Di Donato F. 4, Tonizzo C. 4, D’angelo E. 5, Ricci G. 4, Ripari P. 4 ✉
1 Unit of Endocrinology, Department of Medicine and Aging Sciences, “G. d’Annunzio” University and Aging Research Centre, Ce.S.I., Chieti-Pescara, Italy; 2 Postgraduate School of Endocrinology, “G. d’Annunzio” University, Chieti-Pescara, Italy; 3 Unit of Biomorphology, Department of Medicine and Aging Sciences, “G. d’Annunzio” University, Chieti-Pescara, Italy; 4 University Centre of Sports Medicine and Postgraduate School of Sports Medicine, “G. d’Annunzio” University, Chieti-Pescara, Italy; 5 Department of Neurosciences and Imaging, “G. d’Annunzio” University, Chieti-Pescara, Italy
Obiettivo. Sebbene le funzioni esecutive siano correlate a modificazioni funzionali legate all’età, anche la menopausa è stata trovata correlata al loro declino. Scopo dello studio è stato di investigare le variabili correlate alle funzioni esecutive in donne in post-menopausa.
Metodi. Cinquantasette donne (58,39±4,16 anni) sono state sottoposte allo studio della loro storia anamnestica, nonché del loro profilo lipoplasmatico, dell’insulino resistenza (HOMA-IR), della composizione corporea, della pressione arteriosa, delle funzioni esecutive, (i.e., Trail Making e Digit Span test), della massima capacità aerobica, delle abitudini alimentari e dell’attività fisica spontanea.
Risultati. L’analisi dei cluster, eseguita utilizzando i risultati del Trail Making e del Digit Span test, ha identificato la presenza di due sottogruppi: Gruppo A (N.=24) e Gruppo B (N.=33). Gruppo A aveva migliori funzioni esecutive rispetto a Gruppo B. Nonostante i due sottogruppi differissero per diverse variabili riguardanti la composizione corporea, il profilo lipoplasmatico, le abitudini alimentari, l’attività fisica spontanea, nonché la massima capacità aerobica e l’insulino-resistenza, i modelli di regressione logistica hanno individuato nel numero di periodi di attività fisica eseguita ad intensità moderata, con durata consecutiva di almeno 10 minuti (B10m/die), la variabile predittrice l’appartenenza ad uno dei sottogruppi. Conclusioni. In assenza di esercizio fisico, la conoscenza di come è organizzata l’attività fisica spontanea (i.e., B10m/die) è molto importante per le funzioni esecutive in postmenopausa.