![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CALCOLOSI RENALE: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Medica 2013 February;104(1):23-30
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Stress ossidativo: nefrolitiasi e malattie renali croniche
Khan S. R. ✉
Department of Pathology, College of Medicine, University of Florida, Gainesville, FL, USA
L’associazione tra nefrolitiasi e molte malattie renali croniche suggerisce un legame causale comune. Esistono indicazioni in merito al fatto che la formazione di calcoli possa portare a ipertensione, diabete, malattie croniche e infarto miocardico. Sembra vero anche il contrario, nel senso che il diabete e l’ipertensione possano portare alla formazione di calcoli. La produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e lo sviluppo di stress ossidativo (OS) sono caratteristiche comuni di molte malattie renali e cardiovascolari, tra cui ipertensione, diabete, sindrome metabolica e nefrolitiasi. La mia ipotesi è che lo stress ossidativo prodotto da una malattia, in condizioni adatte, possa causarne un’altra. Ad esempio, lieve ipercalciuria, iperossaluria, ipocitraturia, che in condizioni normali potrebbero essere solo una casualità o un fastidio, possono favorire la cristallizzazione, quando le cellule vengono colpite da ROS, prodotte dalla condizione di comorbidità. D’altro canto, l’OS prodotto durante o come risultato di nefrolitiasi può favorire l’ipertensione o la nefropatia diabetica.