![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CALCOLOSI RENALE: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Medica 2013 February;104(1):1-21
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un aggıornamento sulla nefrolitotomia percutanea: lezioni apprese dallo studio globale CROES PCNL
Tefekli A. 1, Cordeiro E. 2, De La Rosette J. J. M. C. H. 2 ✉
1 Nisantasi, Istanbul, Turkey; 2 AMC University Hospital, Amsterdam, The Netherlands
Sin dalla sua introduzione alla fine degli anni ’70, la nefrolitotomia percutanea (PNL) ha subito un’evoluzione sia per quanto concerne le apparecchiature, sia per la tecnica. Questa evoluzione continua ancora oggi, nell’era delle opzioni di trattamento mini-invasive, come dimostrano le numerose pubblicazioni. La PNL è generalmente utile nella gestione di calcoli renali di grandi dimensioni (>1,5-2 cm), con elevate percentuali senza calcoli e notevoli tassi di complicanze. Tuttavia, questa tecnica è particolarmente competitiva rispetto alla retrograda chirurgia intrarenale e alle tecniche laparoscopiche. Pertanto, il gruppo di studio globale CROES PNL ha raccolto prospetticamente i dati di oltre 5.800 pazienti trattati con PNL in tutto il mondo e li ha analizzati nel dettaglio, producendo oltre 25 articoli scientifici. Questo aggiornamento si concentra sugli insegnamenti tratti dallo studio globale CROES PCNL.