Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2012 August;103(4) > Minerva Medica 2012 August;103(4):313-21

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2012 August;103(4):313-21

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Potenziale ruolo del sistema OPG/RANKL e dei genotipi FokI nella patogenesi e nelle manifestazioni cliniche della sclerosi multipla

Mirzaei K. 1, Ahmadi S. 1, Hossein-Nezhad A. 2, Mokhtari F. 1

1 Tehran University of Medical Sciences, Tehran, Iran; 2 Department of Medicine, Section of Endocrinology, Nutrition and Diabetes, Vitamin D, Skin and Bone Research Laboratory, Boston University Medical Center, Boston, USA


PDF


Obiettivo. L’OPG/RANKL possiede un ruolo identificato nel sistema immunitario mediante le citochine attivanti i linfociti T. Poiché i meccanismi immunitari rivestono un ruolo essenziale nella patogenesi della SM, l’OPG/RANKL potrebbe essere importante nel meccanismo sottostante della malattia. Obiettivo del presente studio è stato quello di misurare i livelli plasmatici di OPG e RANKL e di analizzare il polimorfismo FokI del VDR (rs2228570) in pazienti con SM e in individui sani per rilevare qualsiasi potenziale correlazione. Abbiamo reclutato un totale di 397 partecipanti, 105 dei quali soffrivano di due diversi tipi di SM, cioè sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) e sclerosi multipla secondaria progressiva (SMSP). La genotipizzazione del VDR è stata realizzata utilizzando il metodo PCR-RFLP.
Risultati. I risultati hanno mostrato differenze statisticamente significative nei livelli plasmatici di OPG e RANKL tra i pazienti e il gruppo di controllo sano. Abbiamo osservato livelli plasmatici di OPG più elevati e minori concentrazioni di RANKL nei pazienti con SMRR rispetto ai pazienti con SMSP. Abbiamo osservato livelli plasmatici di OPG più elevati e minori livelli di RANKL nei soggetti con l’allele F rispetto ai soggetti con l’allele f tra i soggetti sani. Tuttavia, sono stati osservati risultati contraddittori quando sono stati analizzati i pazienti con SM. Abbiamo osservato livelli plasmatici di OPG più bassi e maggiori concentrazioni di RANKL nei pazienti con l’allele F rispetto a quelli con l’allele f.
Conclusioni. Ciò potrebbe definire un ruolo per il polimorfismo FokI e il sistema OPG/RANKL nella patogenesi e nella progressione della sclerosi multipla con ulteriori applicazioni pratiche.

inizio pagina