Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2012 August;103(4) > Minerva Medica 2012 August;103(4):279-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  MALATTIE RENALI, OGGI 

Minerva Medica 2012 August;103(4):279-91

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Aggiornamenti sulla gestione dell’iponatriemia

Lindner G. 1, Schwarz C. 2

1 Department of Emergency Medicine, Inselspital University Hospital Bern, Bern, Switzerland; 2 Department of Nephrology, Medical University of Graz, Graz, Austria


PDF


L’iponatriemia rappresenta il disordine elettrolitico più comune nei pazienti ospedalizzati. Secondo l’equazione di Edelman, un’iponatriemia si sviluppa solitamente a causa di un aumento di acqua libera, di un abbassamento dei livelli sierici di sodio, o di una combinazione dei due fattori. Ricercare le cause di un’iponatriemia e correggere conseguentemente il disordine elettrolitico può rappresentare una sfida difficile. In questa review è presentata una panoramica dei meccanismi che portano all’iponatriemia; successivamente, è discussa nei dettagli la correzione dell’iponatriemia con particolare riguardo alla percentuale di correzione e al trattamento, considerato dal punto di vista dello stato della volemia e dei rischi connessi alla correzione. È inoltre presentata una discussione sugli antagonisti del recettore della vasopressina.

inizio pagina