Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2012 August;103(4) > Minerva Medica 2012 August;103(4):267-78

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  MALATTIE RENALI, OGGI 

Minerva Medica 2012 August;103(4):267-78

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Nozioni di base sull’epigenetica della fibrosi renale

Mahl Tampe D., Zeisberg M.

Department of Nephrology and Rheumatology, Göttingen University Medical Center, Georg August University, Göttingen, Germany


PDF


Nonostante l’ampia conoscenza dei diversi percorsi molecolari che contribuiscono alla fibrosi tubulo-interstiziale, resta ancora da chiarire perché la malattia renale cronica mostri una progressione fortemente variabile da paziente a paziente, anche tra pazienti che hanno in comune le stesse nefropatie sottostanti e comorbilità. Tra i fattori che possono spiegare la diversa suscettibilità dei singoli pazienti di sviluppare un’insufficienza renale end-stage sono da considerare varianti genetiche o epigenetiche, che influiscono sulla modalità con cui i singoli individui rispondono al danno renale. In questa review sono presi in esame i principi dei meccanismi epigenetici nel contesto della malattia renale cronica, e si discute della possibilità di utilizzare la comprensione di questi concetti per elaborare nuove strategie terapeutiche e favorire il futuro sviluppo di strumenti diagnostici innovativi.

inizio pagina