Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2012 August;103(4) > Minerva Medica 2012 August;103(4):235-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  MALATTIE RENALI, OGGI 

Minerva Medica 2012 August;103(4):235-51

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Notizie recenti sul trattamento della nefrite lupica

Tesar V., Hruskova Z.

Department of Nephrology, 1st School of Medicine and General University Hospital, Charles University, Prague, Czech Republic


PDF


La sopravvivenza dei pazienti e la sopravvivenza renale dei pazienti affetti da nefrite lupica è migliorata, tuttavia ancora in una significativa percentuale di pazienti la malattia progredisce fino all’insufficienza renale allo stadio terminale, probabilmente per via, almeno in parte, della risposta lenta e incompleta al trattamento di induzione e all’elevato tasso di recidiva nel trattamento di mantenimento. È stato recentemente dimostrato che il micofenolato mofetile è un trattamento di induzione relativamente efficace e sicuro per la nefrite lupica, come la terapia di impulso di ciclofosfamide ad alte dosi e, in base al protocollo EUROLUPUS, nei pazienti caucasici è diventato un’alternativa ragionevole alla terapia di impulso di ciclofosfamide a basse dosi. Il micofenolato ha dimostrato di essere più efficace dell’azatioprina nel trattamento di mantenimento e attualmente è il trattamento di scelta per questa fase della malattia. Il rituximab dovrebbe essere riservato a pazienti refrattari (o intolleranti) al ciclofosfamide e/o al micofenolato. La terapia della nefrite lupica deve essere personalizzata; la terapia più aggressiva deve essere riservata ai pazienti ad alto rischio di disfunzione renale e relativa progressione.

inizio pagina