![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2011 December;102(6):483-500
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Arteriopatia periferica e aneurisma dell’aorta addominale nell’anziano
Aronow W. S. ✉
Center for Educational Innovations Project Quality Research, Westchester Medical Center, New York Medical College, Valhalla, NY, USA
I pazienti con arteriopatia periferica (peripheral arterial disease, PAD) presentano un rischio più elevato di mortalità generale, mortalità cardiovascolare, e mortalità legata a coronaropatia. I soggetti fumatori devono smettere di fumare ed eventuali ipertensione, dislipidemia, diabete mellito ed ipotiroidismo devono essere trattati. Nei pazienti con PAD e ipercolesterolemia, le statine riducono l’incidenza di claudicatio intermittens ed aumentano l’autonomia di marcia prima dell’insorgenza di claudicatio intermittens. I livelli sierici del colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (colesterolo LDL) devono essere ridotti a <70 mg/dl. Ai pazienti con PAD devono essere prescritti antiaggreganti piastrinici come aspirina o clopidogrel, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori) e statine. Se è presente una coronaropatia devono essere somministrati betabloccanti. Il cilostazolo aumenta l’autonomia di marcia prima dell’insorgenza di claudicatio intermittens. Devono essere utilizzati programmi di riabilitazione fisica. Dovrà inoltre essere eseguita una rivascolarizzazione, se indicata. I pazienti con un aneurisma dell’aorta addominale (AAA) infrarenale o juxtarenale, di diametro uguale o superiore a 5,5 cm, devono essere sottoposti ad un intervento di riparazione per eliminare il rischio di rottura. I pazienti con un AAA infrarenale o juxtarenale di diametro compreso tra 4,0 e 5,4 cm devono essere sottoposti a controllo ecografico o TC ogni 6-12 mesi per rilevare un’eventuale espansione dell’aneurisma. Nei pazienti con AAA devono essere previsti una modificazione intensiva dei fattori di rischio, un trattamento con ACE inibitori, statine e betabloccanti, e una terapia chirurgica, se indicata.