Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2011 October;102(5) > Minerva Medica 2011 October;102(5):381-90

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  INTERVENTI CORONARICI PERCUTANEI 

Minerva Medica 2011 October;102(5):381-90

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Malattia dell’arteria coronarica principale di sinistra nel 2011: CABG o PCI?

Erglis A., Narbute I., Jegere S.

Latvian Centre of Cardiology Pauls Stradins Clinical University Hospital, Riga, Latvia


PDF


La malattia dell'arteria coronarica di sinistra, presente nel 5-9% dei pazienti con angina pectoris, è associata a un elevato rischio di mortalità se trattata medicalmente. Per numerosi decenni, l’innesto di bypass aorto-coronarico (CABG) è stato considerato come la scelta di trattamento per pazienti con malattia dell’arteria coronaria principale sinistra non-protetta (ULMCA). Tuttavia, l’ubicazione prossimale e l’ampio calibro dell’arteria principale sinistra ha rappresentato una sfida per i cardiologi interventisti. Recenti linee guida cliniche hanno affermato che l’intervento coronarico percutaneo (PCI) elettivo può essere preso in considerazione per pazienti affetti da ULMCA, suggerendo tuttavia che l’evidenza aggregata favorisce il CABG. Numerosi resoconti dei registri, oltre a un sottostudio di un grande studio clinico randomizzato, hanno indicato che il PCI può rappresentare un’alternativa accettabile al CABG in alcuni pazienti con stenosi ULMCA. Il PCI offre già effettivi vantaggi a breve termine rispetto al CABG, poiché è meno invasivo, riduce l’ospedalizzazione, evita le disabilità post-chirurgiche e permette ai pazienti di sottoporsi in seguito al CABG, se necessario.

inizio pagina