![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2011 August;102(4):309-19
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Controllo bio-ecologico della cirrosi epatica e dell’encefalopatia
Bengmark S. 1, Di Cocco P. 2, Clemente K. 2, Corona L. 3, Angelico R. 4, Manzia T. M. 4, Famulari A. 2, Pisani F. 2, Orlando G. 5
1 Division of Surgery & Interventional Science University College London, London, UK 2 Transplant Unit, University of L’Aquila, L’Aquila, Italy 3 Wayne State University School of Medicine, Detroit, USA 4 Transplant Unit, Tor Vergata, University of Rome, Rome, Italy 5 Nuffield Department of Surgical Sciences, University of Oxford, Oxford, UK
Classicamente l’encefalopatia è stata considerata la conseguenza di una condizione di epatopatia cronica, tuttavia sempre maggiori evidenze sperimentali la associano a patologie quali diabete, obesità e ad altre malattie croniche renali, polmonari e tiroidee. L’aumento dell’infiammazione sistemica, conseguenza di uno stile di vita di tipo occidentale, ne rappresenta un elemento patogenetico fondamentale. È infatti ampiamente dimostrato come lo svolgimento di regolare attività fisica e l’assunzione di cibi ricchi in vitamine, antiossidanti, fibre e lattobacilli, associata ad una diminuzione del consumo di cibi raffinati, determinino una riduzione del grado di infiammazione sistemica e prevengano la comparsa di malattie croniche. Alcuni lattobacilli, in particolare il Lb paracasei, il Lb plantarum e il Pediococcus pentosaceus hanno dimostrato attività nel ridurre l’infiammazione sistemica ed eliminare l’encefalopatia. Sono state, inoltre, riportate significative riduzioni dei livelli ematici di ammonio e di endotossine in parallelo al miglioramento della patologia epatica. Secondo studi successivi anche altri lattobacilli giocherebbero un ruolo importante nella soppressione dell’infiammazione e nel miglioramento delle condizioni cliniche.