![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2011 August;102(4):261-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Insufflazione di CO2 vs. aria durante colangiopancreatografia retrograda endoscopica in anestesia generale
Luigiano C. 1, Ferrara F. 1, Pellicano R. 2, Fabbri C. 1, Cennamo V. 3, Bassi M. 1, Ghersi S. 1, Billi P. 1, Polifemo A. M. 1, Festa C. 4, Cerchiari E. L. 4, Morace C. 5, Consolo P. 5, Alibrandi A. 6, D’Imperio N. 1 ✉
1 Unit of Gastroenterology and Digestive Endoscopy, AUSL Bologna Bellaria-Maggiore Hospital, Bologna, Italy; 2 Department of Gastro-Hepatology, Molinette Hospital, Turin, Italy; 3 Department of Internal Medicine and Gastroenterology, University of Bologna, Bologna, Italy; 4 Unit of Anesthesia and Intensive Care, Maggiore Hospital, Bologna, Italy; 5 Department of Medicine and Pharmacology, University of Messina, Messina, Italy; 6 Department of Statistics, University of Messina, Messina, Italy
Obiettivo. Valutare gli effetti dell’insufflazione di diossido di carbonio (CO2) vs. aria sul dolore e sulla distensione addominale post-ERCP. Abbiamo inoltre analizzato le variazioni della pressione parziale di CO2 di fine espirazione (PetCO2) ed arteriosa (PaCO2).
Metodi. Da Ottobre 2009 a Gennaio 2010 tutti i pazienti ricoverati nel nostro centro per ERCP sono stati valutati per l’arruolamento nello studio e i pazienti reclutati sono stati randomizzati per insufflazione di aria o CO2. Ai pazienti è stato chiesto di graduare il dolore e la distensione addominale su una scala visiva (VAS) di 100 mm prima dell’ERCP, in sala risveglio, e dopo 1, 3, 6 e 24 ore. Sono stati valutati tutti i parametri anestesiologici, endoscopici e le complicanze.
Risultati. Sono stati analizzati 76 pazienti (39 aria e 37 CO2). I gruppi erano simili per genere, indicazione all’ERCP e durata della procedura. I valori medi del dolore postprocedura (in sala risveglio e dopo 1, 3 e 6 ore) e della distensione (in sala risveglio e dopo 1 e 3 ore) sulla VAS sono risultati sensibilmente ridotti nel gruppo CO2 rispetto al gruppo aria. I valori basali di PetCO2 erano simili fra i due gruppi, mentre durante l’ERCP sono aumentati significativamente nel gruppo CO2 rispetto al gruppo aria; tuttavia, questi valori sono stati ridotti semplicemente aumentando la ventilazione. Non sono state registrate differenze fra i due gruppi per i valori di PaCO2.
Conclusioni. l’insufflazione di CO2 durante ERCP riduce significativamente il dolore e la distensione addominale post-procedura. I valori di PetCO2 e PaCO2 rimangono in un range accettabile o prontamente controllabile.