![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SVILUPPI NEL PACING CLINICO 2011
Minerva Medica 2011 June;102(3):223-38
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sincope cardiovascolare: approccio diagnostico e valutazione del rischio
Barsheshet A., Goldenberg I. ✉
Cardiology Division, University of Rochester Medical Center, Rochester, NY, USA
La sincope cardiovascolare, definita come una perdita di coscienza transitoria risultante da una ipoperfusione cerebrale globale caratterizzata da un brusco inizio e da una rapida regressione spontanea, include eventi dovuti a bradiaritmie, tachiaritmie e patologia cardiovascolare strutturale. La valutazione della sincope cardiovascolare deve essere accurata e approfondita in quanto questo tipo di sincope viene associata con un aumento successivo di morbilità e mortalità. In questa rassegna forniamo i dati attuali riguardanti le cause specifiche della sincope cardiovascolare, l’approccio diagnostico, la stratificazione del rischio e il trattamento del paziente che incorre in un crisi sincopale in cui si sospetta un disturbo cardiovascolare come fattore precipitante l’evento sincopale. Sono stati svolti studi sulla stratificazione multipla del rischio per identificare i pazienti ad alto rischio di sincope cardiovascolare; presentiamo diversi esempi importanti di tale stratificazione del rischio, con un focus specifico sula sindrome congenita del QT lungo come esempio di disturbo arritmogenico associato alla sincope e alla morte cardiaca improvvisa in individui giovani senza patologia cardiaca strutturale.