Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2011 June;102(3) > Minerva Medica 2011 June;102(3):187-207

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  SVILUPPI NEL PACING CLINICO 2011 

Minerva Medica 2011 June;102(3):187-207

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Fibrillazione atriale: epidemiologia, prognosi e terapia

Rutzen-Lopez H., VKhanna V., Reynolds M. R.

Beth Israel Deaconess Medical Center, VA Boston Healthcare System, Boston, MA, USA


PDF


La fibrillazione atriale è la più comune tachiaritmia cardiaca incontrata nella pratica clinica, che colpisce 1% della popolazione. È caratterizzata da attivazione atriale non coordinata che può portare a complicanze emboliche e a riduzione della gettata cardiaca con conseguente significativa morbidità, mortalità e riduzione della qualità della vita. I tre obiettivi principali nel trattamento della fibrillazione atriale sono il controllo della frequenza, la prevenzione del tromboembolismo e la correzione del disturbo del ritmo. Questo articolo passerà in rassegna l’orientamento attuale riguardo alle strategie volte al conseguimento di ognuno di questi obiettivi fondamentali per il trattamento della AF, ponendo l’accento sui nuovi farmaci quali il dabigatran e il dronedarone e sulle terapie non-farmacologiche emergenti, come l’ablazione con catetere e l’esclusione dell’appendice atriale sinistra. Dopo molti anni in cui si sono emersi pochi trattamenti nuovi, gli ultimi anni hanno visto una serie di interessanti sviluppi che potrebbero accrescere la capacità clinica nel migliorare la situazione dei pazienti con condizione cronica e fastidiosa.

inizio pagina