Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2011 June;102(3) > Minerva Medica 2011 June;102(3):177-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2011 June;102(3):177-86

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Fattori determinanti della soddisfazione del paziente nel trattamento del dolore postoperatorio in seguito a chirurgia ambulatoriale della mano

Coluzzi F. 1, Bragazzi L. 1, Di Bussolo E. 1, Pizza G. 2, Mattia C. 1

1 Department of Medical and Surgical Sciences and Biotechnologies, Unit of Anesthesiology, Intensive Care Medicine and Pain Therapy, Faculty of Pharmacy and Medicine, La Sapienza University of Rome, Latina, Italy 2 Department of Orthopedic Surgery, Surgical Traumatologic Orthopedic Institute, Latina, Italy


PDF


Obiettivo. L’adeguata analgesia postoperatoria è un prerequisito per la chirurgia ambulatoriale di successo e continua a essere una sfida per gli anestesisti. Lo scopo dello studio è stato di analizzare quali siano i fattori determinanti della soddisfazione generale dei pazienti nel trattamento del dolore post-operatorio, in seguito a chirurgia ambulatoriale della mano.
Metodi. I pazienti sottoposti a chirurgia ambulatoriale della mano sono stati trattati con somministrazione orale di associazione a dose fissa di tramadolo/paracetamolo 37,5/325 mg ogni sei ore durante le prime 48 ore successive all’operazione. L’efficacia analgesica è stata valutata attraverso l’autovalutazione dell’intensità del dolore secondo la scala di valutazione numerica. I pazienti hanno inoltre registrato il dosaggio totale quotidiano di compresse analgesiche, la frequenza e la gravità degli eventi avversi, l’interferenza del dolore sul sonno (SPI 0-10), le dosi di soccorso e la valutazione globale del paziente (PGA) su scala di 4 punti. “Buono” ed “eccellente” sono stati valutati come gradi di successo riguardo alla PGA. Sono state inoltre registrate l’intensità del dolore pre-operatorio, l’utilizzo di analgesico e il dolore atteso.
Risultati. Durante lo studio sono stati valutati centoquarantatre soggetti. La percentuale di pazienti che hanno attribuito un valore di successo alla PGA è stata dell’88,8%. Il determinante più significativo del fallimento della PGA è stata la presenza, da moderata a severa, di eventi avversi (R=-0,85). I determinanti dei gradi di successo per PGA sono stati un’adeguata analgesia e SPI≤4. I predittori del successo, in termini di soddisfazione del paziente, sono stati il dolore preoperatorio ≤4 su NRS, la mancanza di consumo di analgesici pre-operatoria, un’aspettativa di dolore >6 su NRS e un livello di istruzione inferiore. Una debole correlazione (R=0,26) è stata osservata tra l’intensità media giornaliera del dolore e l’assunzione di analgesico.
Conclusioni. I risultati indicano che la somministrazione orale di associazione tramadolo/paracetamolo 37,5/325 mg è efficace per il trattamento del dolore post-operatorio in seguito a chirurgia ambulatoriale della mano. La mancanza di eventi avversi è il fattore determinante più rilevante della soddisfazione del paziente, seguito dall’efficacia analgesica.

inizio pagina