Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2011 June;102(3) > Minerva Medica 2011 June;102(3):171-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2011 June;102(3):171-6

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Impiego di levofloxacina nella seconda fase della terapia sequenziale per eradicazione di Helicobacter pylori: è una buona scelta?

Güzelbulut F. 1, Sezikli M. 1, Akkan Çetinkaya Z. 2, Erhan Altunöz M. 1, Günes P. 3, Düzgün S. 4, Övünç Kurdas O. 1

1 Department of Gastroenterology, Haydarpas¸a Numune Education and Research Hospital, Istanbul, Turkey 2 Department of Gastroenterology, Kocaeli Derince Education and Research Hospital, Kocaeli, Turkey 3 Department of Pathology, Haydarpas¸a Numune Education and Research Hospital, Istanbul, Turkey 4 Department of Nuclear Medicine, Haydarpas¸a Numune Education and Research Hospital, Istanbul, Turkey


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo studio era valutare se una terapia sequenziale modificata consistente in una fase iniziale con assunzione di un IPP associato ad amoxicillina per 5 giorni, seguita da un IPP associato solo a levofloxacina anziché a due antibiotici per i restanti cinque giorni, aumenta il tasso di eradicazione attraverso una riduzione del numero e delle dosi degli antibiotici, e un aumento della compliance del paziente.
Metodi. Questo studio è stato condotto su 40 pazienti con dispepsia non ulcerosa positiva per H.pylori, presi in carico da un ambulatorio di Gastroenterologia. Tutti i pazienti sono stati trattati con lansoprazolo (30 mg bid) in associazione ad amoxicillina (1 000 mg bid) per i primi cinque giorni, e successivamente con lansoprazolo (30 mg bid) in associazione a levofloxacina (500 mg bid) per i restanti cinque giorni. Il tasso di eradicazione è stato calcolato sia con analisi intention-to-treat (ITT) che con analisi per-protocol (PP).
Risultati. In tutto, 40 pazienti (21 femmine, 19 maschi) sono stato sottoposti ad analisi ITT e 38 pazienti hanno portato a termine lo studio. L’eradicazione dell’H.pylori è stata ottenuta in 27 (67,5%) dei 40 pazienti considerati nell’analisi ITT e in 27 (71%) dei 38 pazienti considerati nell’analisi PP. Lievi effetti avversi sono stati riportati da 8 pazienti (8,4%). La nausea e un sapore metallico in bocca sono stati gli effetti collaterali più frequenti. Non sono stati riportati effetti avversi che potrebbero indurre i pazienti ad assumere meno dell’80% dei farmaci prescritti.
Conclusioni. Questo regime terapeutico sequenziale basato su levofloxacina non è risultato superiore alla terapia sequenziale standard nell’eradicazione dell’H.pylori. Esso consente, tuttavia, un migliore tasso di eradicazione rispetto alla triplice terapia standard.

inizio pagina