Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2011 February;102(1) > Minerva Medica 2011 February;102(1):93-101

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2011 February;102(1):93-101

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Malattia tromboembolica venosa in pazienti ospedalizzati nei Dipartimenti di Medicina Interna

Campanini M., Lunati F., Dugnani M., Re R.

Department of Internal Medicine and Emergency Medicine, Maggiore della Carità University Hospital, Novara, Italy


PDF


La malattia tromboembolica venosa (TEV) costituisce una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti ospedalizzati. Gli studi epidemiologici hanno dimostrato che anche nei pazienti medici il TEV costituisce un problema importante e frequente. Nei pazienti chirurgici la profilassi è fatta con maggior frequenza, invece nei pazienti medici questo approccio non è completamente codificato e spesso meno praticato. Vengono enunciati i dati epidemiologici i fattori di rischio e la stratificazione del rischio di VTE in pazienti con patologie internistiche. Sono poi descritti in dettaglio sia gli studi di meta-analisi che i principali studi, quali Medenox, Prevent e Artemis che hanno studiato la profilassi del VTE nei pazienti medici. Nella review sono poi affrontati anche le questioni ancora aperte nell’ambito della profilassi del VET in pazienti medici, quindi la durata del trattamento, il dosaggio ottimale delle LMWH e la corretta stratificazione in questa categoria di pazienti. Lo studio EXCLAIM ha dimostrato come esista un beneficio nel prolungare la profilassi con una significante riduzione di incidenza di TEV.

inizio pagina