![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2011 February;102(1):79-92
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le mucositi in corso di trattamento delle emopatie neoplastiche
Niscola P. 1, Tendas A. 1, Giovannini M. 1, Scaramucci L. 1, De Sanctis V. 2, Cupelli L. 1, De Fabritiis P. 1 ✉
1 Unità Operativa di Ematologia, Ospedale Sant’Eugenio, Roma, Italia; 2 Dipartimento di Radioterapia, Università “La Sapienza”, Roma, Italia
Nella gestione delle neoplasie ematologiche, le mucositi rappresentano una frequente complicanza conseguente a trattamenti citotossici radio-chemioterapici. L’insorgenza della mucosite può complicare notevolmente la gestione clinica del paziente ematologico, determinando la necessità di instaurare una terapia antalgica, spesso una nutrizione parenterale e comportando un notevole incremento del rischio di complicanze infettive; notevole inoltre è l’impatto di questa complicanza in termini di prolungamento dei tempi di ospedalizzazione ed in generale di aumento dei costi dell’assistenza. La prevenzione ed il trattamento delle mucositi nella pratica clinica corrente sono insoddisfacenti e si limitano alla gestione delle complicanze quali il dolore, le infezioni e le emorragie ed al supporto nutrizionale. Negli ultimi anni i progressi nella conoscenza dei meccanismi fisiopatologici della mucosite e l’introduzione nella pratica clinica del primo dei fattori di crescita ad azione sull’epitelio delle mucose hanno aperto una nuova fase che potrebbe preludere ad un approccio terapeutico mirato nella gestione di questa complicanza.