Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2011 February;102(1) > Minerva Medica 2011 February;102(1):33-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  OSTEOARTRITE - PARTE I 

Minerva Medica 2011 February;102(1):33-40

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Nutraceutici per il trattamento dell’osteoartrite

Olsen N. J.

Division of Rheumatology, Department of Medicine, Pennsylvania State University, M.S. Hershey Medical Center, Hershey, PA, USA


PDF


L’osteoartrite (OA) è una condizione umana ad alta prevalenza che, con il progressivo invecchiamento della popolazione globale, sta diventando un problema sanitario di notevoli dimensioni. I trattamenti esistenti per l’OA offrono il sollievo dal dolore ed alcuni effetti antinfiammatori, ma attualmente non sono disponibili per questa malattia terapie in grado di modificarne sostanzialmente le manifestazioni. Inoltre, l’età generalmente avanzata e la frequente presenza di comorbilità nei pazienti affetti da OA limitano la sicurezza di molti dei farmaci disponibili. Trattamenti con più ampi margini di sicurezza, e in grado di offrire effetti condroprotettivi, rappresentano oggi un’esigenza non soddisfatta. I prodotti nutraceutici derivati da sostanze alimentari ed erbe sono impiegati da tempo nella medicina tradizionale, e molti hanno effetti biologici ad ampio raggio che suggeriscono nuovi meccanismi d’azione. Alcuni di questi prodotti si sono rivelati interessanti in studi clinici controllati condotti su pazienti con OA. Se questi approcci possano offrire una riduzione dei sintomi in condizioni di sicurezza e forse agire come mediatori per un benefico rimodellamento articolare nell’OA iniziale, è un’ipotesi che merita ulteriori approfondimenti.

inizio pagina